Seleziona una pagina

LOMBARDIA - Tenuta Belvedere (Montecalvo)

bolla

WAI 2021 - Bianco Ancestrale

Riesling e Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese. Pulito e dritto da bersi a tutte le ore

bolla

WAI 2021 - Rosato Ancestrale

bolla

BRUT 2019 pas dosé

Pinot Nero con 52 mesi sui lieviti
Fragrante, avvolgente e spontaneo come una focaccia di Recco

bianco

PINOT GRIGIO 2020

Leggera macerazione come da tradizione ma pulito e complesso

rosso

PINOT NERO 2020

Croccante e fresco ma con aromi speziati e maliziosi. Una gran boccia!

TRENTINO - Azienda Agricola Filanda de Boron (Trento)

bolla

LAURO 2021 - Metodo Classico con Uve resistenti SOLARIS

Resistente fin dalla sua messa a dimora non ha mai avuto nessun trattamento

bianco

DEDIT 2021

Le uve utilizzate sono SOLARIS, un vitigno resistente: mai avuto un trattamento.
Pieno, ricco e non filtrato per una beva natural, pulita e golosa

SICILIA - Mastro di Baglio da Marsala un vignaiolo che lotta tra mare, terra e sfiga!

bolla

ANCESTRALE 2022

Grillo mediterraneo bevibile come una spuma al cedro d’estate!

bianco

ALLARÌA 2023

Grillo in purezza, molto minerale e macerazione. Zero solfiti aggiunti

bianco

CILOCCO 2023

Catarratto esposto a sud per un succo di Scirocco e salsedine!

rosso

MASCARIA 2022

Nero d’Avola in purezza per un frutto nitido e pieno con un tocco balsamico

SPAGNA - Pares Balta (Cava), una delle aziende biodinamiche più grandi d'Europa: razionalità e natura

bolla

CAVA BRUT

Cava il vino che mancava!!!!
Si gode come uno Champagne (o quasi) e si spende come un prosecco!

bianco

COSMIC BLANCO 2021

La biodinamica applicata a vini facili, semplici ma mai banali!
Dalla regione del Pendes (Barcellona). Uvaggio: Xarel·lo e Sauvignon Blanc

rosso

MAS ELENA 2019

La biodinamica applicata a vini facili, semplici ma mai banali!
Dalla regione del Pendes Merlot, Cab S. e Cab F.: strepitoso e scalpitante

rosso

PRIORAT 2PiR 2021

Grenache, Carignan, Syrah coltivati in biodinamica nei vigneti di Priorat
60% affinato in botti di 2° e 3° passaggio francesi ed ungheresi
20% affinato in anfora per 10 mesi
20% in damigiane da 54 litri per 12 mesi

rosso

NEOLITIC TINTO 2021

Microvinificazione in anfora di varietali autoctoni

GERMANIA - Wageck (Pfalz)

bolla

Cuvée Sekt extra brut

Lungo affinamento sui lieviti per una bolla elegante e raffinata

bianco

RIESLING TROCKEN 2022

Dritto e verticale con piacevole freschezza e mineralità

bianco

RIESLING TROCKEN 2015

Primi sentori di complessità ed idrocarburi associati a grande bevibilità

bianco

CHARDONNAY GEISBERG 2018

E se il cambiamento climatico portasse la Borgogna in zone più fredde?

rosso

SPÄTBURGUNDER 2019

Pinot Nero di croccantezza e frutto dai tratti speziati. Per tutti!

FRANCIA - Goutorbe Bouillot (Champagne) La Marne, la terra del Pinot Meunier

bolla

Champagne REFLETS DE RIVIERE BRUT

P. Meunier, Chardonnay e P. Nero. Morbido e minerale. 24 mesi sui lieviti. Classica beva che piace a tutti i palati

bolla

Champagne ROSEE DES CHARMES BRUT

Metodo solera di 38 annate (dal 1980 al 2017) assemblate in estrema finezza

bolla

Champagne EXTRA BRUT RETROSPECTIVE 00-14

Couvée di Chardonnay dal 2000 al 2014. Evoluto e di grande ampiezza. 5 anni sui lieviti
La Réserve perpétuelle, in Champagne, si ispira alla tecnica spagnola della Solera
Si usa un Millesimo come base, ed ogni anno si aggiunge vino della vendemmia successiva

bolla

CLOS DES MONNAIES EXTRA BRUT 2012 - BLANC DE BLANCS

La grande annata con 6 mesi di botte e custodita 6 anni sui lieviti: Meunier e Chardonnay

FRANCIA - Legret & Fils (Champagne). Dalla Cote de Blancs uno Chardonnay che appacifica l'Europa

bolla

Champagne EXTRA BRUT EQUILIBRE

Pinot Meunier, Chardonnay e Pinot Nero 40 mesi sui lieviti

bolla

Champagne EXTRA BRUT MINERAL

Chardonnay in purezza con 60 mesi sui lieviti. Elegante e gastronomico

bolla

Champagne EXTRA BRUT CONTRASTE

Pinot Nero e Chardonnay: energie a confronto! 5 anni sur lie

bolla

Champagne ROSÉ SAIGNÉE NATURE

Pinot Nero in purezza vinificato in rosato senza aggiunte di liquer. Nature!

Libano - Mersel (Beeka Valley)

Dalla Beeka Valley un profugo siriano espianta un campo di oppio per coltivare la vigna! Esportiamo il meglio dal mondo! Sfida le bombe di una guerra assurda per vendemmiare

bolla

LEB NAT GOLD 2022

Petnat di Grenache e Viogner. Strabiliante per pulizia e finezza

bolla

LEB NAT PINK 2022

Petnat di Grenache. Goloso e pulito per una sensazione nitida fruttata

bolla

PIQUETTE ORANGE 2021

Breve macerazione per un Orange che viene dalla Beeka Valley in Libano
Vino leggero da 10 gradi e divertente come la prima volta sul Tagadà

rosso

COUVENT ROUGE 2018

Sangiovese e Cabernet. Eddie dalla Siria ha trovato un futuro in Libano

TOSCANA - Fattoria Trecento (Montespertoli)

bianco

CECC'ORANGE 2021

Trebbiano con 28 giorni di macerazione spontanea sulle bucce. Affinamento in legno grande

rosato

ROSATO 2023

rosso

CECCO 2022

Sangiovese dritto, semplice ma mai banale, 2.000 bottiglie prodotte da vecchia vigna

rosso

CECCO D'INVERNO 2021

Sangiovese dritto, semplice ma mai banale,2.000 bottiglie prodotte da vecchia vigna

TOSCANA - Montefabbrello (Isola d'Elba)

bianco

VERMENTINO 2023

Dalla costa elbana un vignaiolo radicato da sempre sull’isola
Un classico vermentino dritto, filtrato, pulito e fresco

rosato

ROSA 2022

Sangiovese affinato in anfora che punta lo stile di Bandol

rosso

POGGIO LE LENZE 2023

Sangiovese e MERLOT per un frutto nitido e caratteristico

PIEMONTE - Gheddo (La Morra)

bianco

VINO BIANCO 2022

Arneis, Nascetta e Timorasso. Sur lie per quasi un anno e poi in bottiglia

rosso

DOLCETTO 2022

rosso

BARBERA 2022

rosso

LANGHE NEBBIOLO DOC 2021

Un piccolo capolavoro per tutti. Stile moderno “ma” ben interpretato

rosso

BAROLO 2018

Dal Cru di La Morra una versione di Barolo più golosa e dedita alla prontezza

Friuli - GRAVNER (Ud)

orange

RIBOLLA 2016 Venezia Giulia IGT

orange

RIBOLLA RISERVA 2010 Venezia Giulia IGT

“Nuovo” progetto del Maestro con lungo affinamento in anfora.
Solo 3 bottiglie per la provincia

Friuli - Sara & Sara (Ud)

bianco

FRIULI COLLI ORIENTALI FRIULANO 2022

Dritto e sicuro! Varietale ma dai profumi accentuati

bianco

FRIULI COLLI ORIENTALI RIBOLLA GIALLA 2022

Imbattibile con la concorrenza

bianco

FRIULI COLLI ORIENTALI SAUVIGNON 2022

Dall’escursione termica della zona un’espressione tanto profumata quanto equilibrata

rosso

CABERNET FRANC 2021

Dritto e sicuro! Varietale ma dai profumi accentuati

dolce

VERDUZZO 2022

Sapiente equilibrio tra dolcezza e freschezza. Da bersi in un fiato

dolce

PICOLIT 2021

Dolce ed equilibrato per un fine pasto che accontenta tutti

VENETO - Az. Agr. Volcanalia (Gambellara)

bianco

MARAMEO 2022

È un vino birichino! Ma al suo lato bambinesco si uniscono una complessità e introspezione meravigliose

bianco

BATTIBALENO 2020

Materia, profondità e intuito. Con la sua voce pacata e decisa arriva dritto al cuore

rosato

PINKOPALLA 2022

Pinot Grigio ramato. Un vino giocoso e mattacchione: rutto, brio ed estrema freschezza. Crea dipendenza!

TRENTINO - Azienda Agricola Salvetta (Trento)

bianco

NOSIOLA BIO VIGNETO DELLE DOLOMITI 2021

Le uve utilizzate sono SOLARIS, un vitigno resistente: mai avuto un trattamento

bianco

NOSIOLA BIO VIGNETO DELLE DOLOMITI 2020

Le uve utilizzate sono SOLARIS, un vitigno resistente: mai avuto un trattamento

bianco

NOSIOLA BIO VIGNETO DELLE DOLOMITI 2019

Le uve utilizzate sono SOLARIS, un vitigno resistente: mai avuto un trattamento

LIGURIA - La Ricolla (Ne)

bianco

BIANCHETTA 2022

Breve macerazione in anfora per un vino vibrante

rosso

TERRA 2022

Una collaborazione tra Saverio Petrilli e Daniele Parma per un rosso da godere

SICILIA - Tenuta Gatto (Messina)

bianco

IGT TERRE SICILIANE "ARDALÌA 2020"

Nerello Mascalese vinificato in bianco

rosso

FARO "CHIANO CONTI 2015"

Maturità & eleganza per una delle doc più raffinate!

dolce

MUSSARUSSI 2022

Vino aromatizzato di piacevole impatto e mai stucchevole

SICILIA - Zumbo (Etna)

Un fazzoletto di 2 ettari coltivati sul versante nord dell'Etna

bianco

ETNA BIANCO SETTANTADUE 2020

“e che te lo dico affare”: Carricante al 100%

bianco

PINEA 2021 IGT

Inzolia, Carricante, Catarratto: un assemblaggio fresco e minerale

rosso

ETNA ROSSO ANDICO 2019

Nerello gestito in più materiali compreso un breve passaggio in legno

rosso

ETNA DOC ROSSO ANNEDDA 2019

FRANCIA – Domaine de Cocagne (Loira)

Una novità nel listino di giovani vignaioli super naturali. Pochissime bottiglie per una realtà nuova nel panorama

bianco

CHENIN 2022

Piccolissima produzione naturale della zona di Touraine Azay

rosso

PRINCE DE VALLÈRES 2022 Grolleau rouge

Divertente e fresca versione dell’autoctono varietale di Grolleau della Loira

SLOVENIA – Jure Stekar (Brda)

Una novità nel listino di giovani vignaioli super naturali. Pochissime bottiglie per una realtà nuova nel panorama

bianco

MALVASIA 2022

Fresco e dritto senza macetazione ma con aromi tipici dei vini sloveni

bianco

RIBOLLA 2022 - 2 mesi di macerazione

bianco

FILIP 2020

Ribolla con lunga macerazione, un orange autentico. Grande longevità

bianco

PINOT GRIGIO 2021

Di colore ramato a tratti rosato. Brezza marina e ciliegia

rosso

MERLOT 2019

Da agricoltura biodinamica per una resa bassissima e affinamento in anfora
Una mano che “po esse fero o piuma”, stavolta è stata vellutata

GRECIA - Domaine Paterianakis (CRETA)

bianco

ASSYRTICO 2022

Tra calcare e mare da millenni si coltiva il Mediterraneo:
dritto e pulito con vibranti sentori di rosmarino e iodio

bianco

3,14 2023

Vidiano è un vitigno locale che integra il concetto di vino Naturale cretese
Leggera macerazione e mineralità

rosso

MELISSINOS 2022

Un Syrah che da sempre è radicato sull’isola tra sole, vento e calcare
Caldo, speziato ed in equilibrio tra bevibilità e struttura

UNGHERIA - Demetervin (Pfalz)

bianco

Furmit 2022

Classico Furmit con toni affumicati

bianco

ÚRÁGYA 57 2015

Un piccolo cru sulla punta di un vulcano spento con pochissimi alberelli di vigna
Furmit in purezza, vigne centenarie che producono sempre meno ma sempre meglio

PIEMONTE - Az. Agr. Castaldi Francesca (Fara)

bianco

LUCIA 2023

Erbaluce in purezza per una freschezza e generosità di una vita

rosato

ROSALBAE 2023

Dritto e fragrante

rosso

COLLINE NOVARESI NEBBIOLO "BEGIN" 2021

Una classica versione di un vino austero in un annata calda: poco ma buonissimo

rosso

FARA 2019

Nebbiolo dell’Alto Piemonte di grande finezza e pulizia

TOSCANA – Imperiale (Bolgheri)

rosso

SCAPESTRATO 2022

Dai terreni “ferrosi” del cuore di Bolgheri un uvaggio che rappresenta il terroir

rosso

IMPERFETTO 2020

Avvolge e sconvolge! Vino caldo ed equilibrato con affinamento calibrato in barrique

TOSCANA – Beatesca (Montalcino)

rosso

BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G 2014

Vecchie viti di Sangiovese in una classica vinificazione in botti grandi

VENETO – Corte Aleardi (Valpollicella)

rosso

VALPOLICELLA RIPASSO BURE ALTO 2016

Nel 2016 era buona anche l’acqua!

rosso

AMARONE DELLA VALPOLICELLA 2015

rosso

AMARONE DELLA VALPOLICELLA BURE ALTO 2011

PIEMONTE – Vigneti Massa (Monleale)

bianco

COSTA DEL VENTO 2020

Timorasso potente ma equilibrato. Il caso accademico e un documento storico

rosso

MONLEALE 2014

Barbera importante ed immortale di Walter Massa. Un grande classico

FRANCIA – Clotilde Legrand (Loira)

Dal cuore del Cabernet franc nel mondo, da 4 generazioni si produce topperia!

bianco

CHENIN 2022

Piccolissima produzione solo su assegnazione

rosso

SAUMUR CHAMPIGNY LES LIZIÈRES 2021

Fresco!

rosso

SAUMUR CHAMPIGNY LES TERRAGES 2017

Strepitoso!

rosso

SAUMUR CHAMPIGNY LA CHAINTRÉE 2015

Suadente!

rosso

SAUMUR CHAMPIGNY LES ROGELINS 2011

Vibrante!

rosso

SAUMUR CHAMPIGNY LES TERRAGES 2004

Esperienziale!

ARGENTINA – Mara (Patagonia)

rosso

PADRILLOS 2022

Pinot Nero fresco e scalpitante

rosso

MARA 2021

Da più di 2000 metri un Pinot Nero fresco che cresce da 50 anni sotto le Ande

ARGENTINA – Tikal (Mendoza)

rosso

TIKAL NATURAL 2018

Malbec e Syrah tipici della zona classica di Mendoza per calore e passione

Amaro del Partigiano

amaro

ARCHIVI DELLA RESISTENZA E RI-MAFLOW

LIQUORE DI ERBE DEI BOSCHI RESISTENTI bott 0,70 L

Tutto il ricavato delle vendite servirà a sostenere il progetto della fabbrica
recuperata e le atività di Archivi della Resistenza

Miele

miele

MIELE di SALINA

Una rarità nella rarità. Tutta la mineralità e i profumi di un’isola raccolti dalle api